top of page
Blog: Blog2
Cerca

Spese notarili: ecco quando il venditore deve sostenerle

  • Immagine del redattore: ASANA Comunicazione
    ASANA Comunicazione
  • 22 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 apr 2021

Prima di iniziare ad elencare le spese notarili è importante definire quale sia il ruolo del notaio nell'atto di compravendita immobiliare.


La sua presenza è obbligatoria e serve ad effettuare il passaggio del diritto di proprietà dell'immobile dal soggetto venditore all'acquirente.

Il notaio dovrà anzitutto verificare che il venditore disponga del diritto di proprietà e che sull'immobile oggetto di vendita, nel caso di acquisto mediante mutuo, possa essere iscritta ipoteca da parte della banca mutuante (per farlo è necessario che l'immobile non sia già oggetto di altre ipoteche o vincoli come ad esempio una procedura di pignoramento in corso).


Infine il notaio redigerà l'atto di compravendita e l'eventuale contratto di mutuo.


Proprio per queste operazioni lo studio notarile richiede un compenso che, generalmente, viene posto a carico dell'acquirente.


Per le spese notarili non vi sono più tariffe fisse e precalcolate dal 2006, anno in cui è stata introdotta la liberalizzazione sui compensi professionali, anche dei notai. I dati necessari per calcolare l'onere dovuto sono i seguenti:

  • Il prezzo dell'immobile

  • La rendita catastale

  • Il valore dell'ipoteca (in caso in cui si richiedesse l'attivazione del mutuo)


Chi vende casa paga le spese necessarie alla regolarizzazione del bene. Queste spese possono essere relative a:

  • Trascrizione della accettazione tacita dell'eredità (quando il bene alienato proviene da una successione)

  • Plusvalenza forfetizzata al 26% ove non si preferisca pagarla direttamente in sede di denunzia dei redditi (e sempre che ne ricorrano i presupposti). Tale plusvalenza è da calcolarsi per esempio in caso di rivendita della casa prima di 5 anni dall'acquisto ad un prezzo maggiore rispetto all’acquisto

  • Attestato di prestazione energetica

  • Eventuali sistemazioni catastali e urbanistiche

  • Eventuale rettifica dell’atto di provenienza (nel caso in cui presentasse degli errori materiali nei dati catastali o anagrafici)

Ricorda: durante gli atti di compravendita è fondamentale farti assistere da un professionista che possa occuparsi della burocrazia, aiutandoti ad affrontare gli aspetti di natura fiscale e legale.






 
 
 

留言


©2020 saldoestralciomutuo.com
È un progetto di Asana S.r.l.

Piazza Del Linificio, 3

20871 Vimercate (MB)

C.F./P.Iva 10504200964 - REA MB-2536562

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page